Centro Anziani Rosa Marchi

2013 donazione dell'Opera del 1979 al Centro Anziani Rosa Marchi del 1979/80, descrive il primo centro anziani autogestito nato in Italia. Oltre all'autore Carlo Soricelli sono presenti il Sindaco di Bologna Virgilio Merola, l'ex sindaco di Bologna e già senatore della Repubblica Walter Vitali, i responsabili del Centro, l'ultimo a destra Meris Melotti, mio compagno di lavoro
Morti sul lavoro; non sento, non vedo, non parlo 2023
Cristi rotti
Uno dei "cristi rotti" portati dal Cardinale Zuppi come doni nella sua missioni di Pace in Ucraina e Russia
Io trentenne

Era il 1979, avevo trent'anni quando feci questa grande opera per ricordare la nascita del Primo Centro Anziani autogestito nato in Italia: "Centro anziani autogestito Barca"
Carlo soricelli biografia
La Terra sta morendo 1982, opera di 40 anni fa Greta Thuberg è nata 22 anni dopo
La Terra sta morendo 1982, opera di 40 anni fa Greta Thuberg è nata 22 anni dopo
Simbiosi
"Simbiosi" Il senza dimora e il cane si scaldano a vicenda
Il lupo

Carlo Soricelli
Carlo Soricelli con ulivo a San Giorgio del sannio (Bn) Italia
Solo con l'amico topo

COMPAGNO TOPO
prigionieri

PRIGIONIERI NEI LAGER
solo con le sue paure

solo con la mia paura di morire 1980
i blog di carlo soricelli
- IL RIFIUTISMO
- Museo soricelli
- Pittura pranica, LA PITTURA CHE GUARISCE DALLE PATOLOGIE FISICHE
- VECCHIE OPERE DI PITTURA E SCULTURA DI CARLO SORICELLLI
- http://cadutisullavoro.blogspot.com/
- http://metalmeccanico.blogspot.com/
- i libri scritti da carlo soricelli
- opere di pittura e scultura di carlo soricelli
Operaio FIAT
Io c'ero. Era il 1980, gli operai della FIAT occuparono gli stabilimenti perchè volevano fare licenziamenti collettivi. feci questo manifesto per sostenere la loro lotta e raccogliere fondi. Fu una sconfitta epocale e il regresso per il mondo del lavoro cominciò allora e continua anche adesso
Autoritratto giovanile di Carlo Soricelli

Autoritratto giovanile di Carlo Soricelli
Che casino laggiù 1990

Che casino laggiù 1984
Grazie Presidente Ciampi, come i Partigiani ha difeso l'Unità del nostro Paese
Grazie Presidente Ciampi, come i Partigiani ha difeso l'Unità del nostro Paese
giovedì 17 novembre 2022
venerdì 24 giugno 2022
sabato 18 giugno 2022
mercoledì 25 maggio 2022
venerdì 1 aprile 2022
" Il filosofo del Mercadante"e la cartaccia che salva il mondo dalla catastrofe atomica
“Il Filosofo greco” -la cartaccia che salva il mondo dalla distruzione atomica-
Sembrava una semplice cartaccia schiacciata da decine di automobili che c'erano passate sopra, ma un occhio attento come il mio, allenato a guardare oltre il reale ci aveva visto qualcos’altro: un volto, Un Cristo con lacrime di sangue o un filosofo dell’antica Grecia? E’ un filosofo mi hanno indicato gli amici. Si il suo profilo scolpito nella carta sembrava proprio questo. L’ho contemplato e incorniciato come meritava. La notte passata l’ho sognato: mi diceva di costruire un ponte: un ponte lungo vent’anni. Cosa significava? Ci ho riflettuto a lungo, poi ho capito cosa mi diceva in sogno: si riferiva alla guerra in Ucraina e il tempo che ci voleva per costruire questo ponte, che riguardava la Crimea e il Dombass , terre di confine, dove si mescolavano culture diverse, ma dalla stessa matrice culturale: quella europea e slava. Per costruire questo ponte ci sarebbe voluto tanto tempo, ma per distruggerci tutti basterebbe un attimo. Pazienza e tolleranza diceva il filosofo nel sogno. Noi europei abbiamo bisogno della Cultura ucraina e russa che sono parte di noi: del resto questi due grandi popoli hanno tentato quella che è stata la più grande utopia della storia: l’uguaglianza di tutti gli uomini; utopia fallita dopo 69 anni, ma non per essa, ma perché gli umani non erano ancora pronti sul piano evolutivo per attuarla; il dominio sul prossimo è ancora troppo presente negli umani. Ma questa esperienza durata diverse generazioni sarà preziosa nel futuro per non commettere gli stessi errori. Diamo a queste due terre di confine la cittadinanza europea, russa e ucraina, ci si accorgerà che, come è capitato per gli altri popoli europei, che poche cose ci dividono e tante ci uniscono. Ci sono voluti secoli di guerre in Europa per comprendere che siamo popoli simili che hanno la stessa identica cultura; che viene dalla civiltà greco- romana, adesso tutto corre più veloce con la tecnologia. Del resto Mosca non è considerata da tanti dopo Roma e Bisanzio, la terza Roma? Dare la cittadinanza europea, far entrare nell’Europa Unita la Crimea e il Dombass senza che l’Europa stia alla finestra a guardare. Ci vorrà un ponte lungo vent’anni ma cominciamo a costruirlo, a partire dall’Europa e dall’Italia che possono proporre questo agli ucraini e ai russi. Caro Primo Ministro Draghi e Ministro Degli Affari Esteri Di Maio in sogno il “filosofo greco” mi ha anche chiesto di parlarne con voi. Carlo Soricelli curatore dell’Osservatorio Nazionale di Bologna morti sul lavoro
giovedì 31 marzo 2022
mercoledì 23 marzo 2022
giovedì 17 marzo 2022
domenica 27 febbraio 2022
domenica 20 febbraio 2022
Simbiosi
Era da un po' che non dipingevo un quadro, ma mi ha commosso vedere un povero senza dimora che dormiva e che teneva sotto la coperta il suo cane che dormiva con lui. Un abbraccio in un'atmosfera pranica. Li ho visti così
sabato 12 febbraio 2022
giovedì 10 febbraio 2022
domenica 6 febbraio 2022
giovedì 27 gennaio 2022
Due opere sullo sterminio degli ebrei di oltre 40 anni fa, donate all'Associazione dei deportati ANED
Con Liliana Segre. Oggi è il giorno della Memoria, non dimentichiamoci dei milioni di ebrei sterminati nei campi di sterminio nazisti. Opere di 40 anni fa donate all'associazione dei deportati ANED di Bologna. Deportati sui carri bestiame nei campi di sterminio, quando arrivarono morirono nelle camere a gas e di stenti, solo pochi di loro riuscirono a sopravvivere tra questi la senatrice Liliana Segre, meraviglioso esempio di amore e tolleranza verso il prossimo. Ancora non riesco a comprendere l'odio verso questi cittadini intelligentissimi che hanno dato e danno tanto alla nostra civiltà: grandi scienziati, intellettuali, industriali Nulla li distingue da noi se non nelle loro intime convinzioni religiose, credo che ci sia solo un motivo vero: INVIDIA verso di loro.